Come riportato da Motorsport.com un mese fa, Ducati ha rinnovato il suo pilota di punta nel Campionato del Mondo SBK, l'italiano Nicolò Bulega, che in questa stagione insegue il suo primo titolo mondiale nella classe delle derivate di serie, provando a strappare la corona al pilota turco Toprak Razgatlioglu (BMW).
Come avevamo riportato a suo tempo, Bulega gareggerà nel 2026 in SBK, e alternerà il suo lavoro con alcuni test in sella al prototipo che la Ducati sta preparando per il 2027, quando entrerà in vigore il nuovo regolamento tecnico, con moto da 850 cc e pneumatici Pirelli, il marchio utilizzato in SBK. Il grande sogno del 25enne nato a Montecchio Emilia, è quello di tornare nel paddock della MotoGP, e la Ducati sta continuando a coltivare questa fantasia.
"Nicolò Bulega e Aruba.it Racing continueranno insieme nel 2026 per scrivere una nuova pagina del Campionato WorldSBK a bordo della Panigale V4R. Nicolò fa parte dell'ambiente Ducati e Aruba.it dal 2022 in Supersport e dal 2024 in Superbike, e continuerà a vestire il rosso della casa di Borgo Panigale anche nella prossima stagione", ha spiegato Ducati in un comunicato.
"Questo accordo premia il talento del giovane pilota italiano, che parteciperà attivamente, al fianco del collaudatore Michele Pirro, anche al progetto MotoGP ed al reparto Ducati Corse per lo sviluppo della Desmosedici GP con pneumatici Pirelli. Con l'ingresso del nuovo fornitore esclusivo nella classe regina a partire dal 2027 - attualmente il fornitore unico nel WorldSBK - Nicolò sarà una risorsa preziosa per affrontare al meglio questa transizione", prosegue il comunicato.
L'altra notizia è che la Casa bolognese non applicherà la clausola di rinnovo del contratto di Alvaro Bautista, due volte campione del mondo sulla Panigale V4, nelle stagioni 2022 e 2023. Il 40enne spagnolo ha firmato la scorsa stagione un accordo per 1+1, con un'opzione di uscita per entrambe le parti per il secondo anno. Opzione che Ducati ha già esercitato e che lascerà il Campione del Mondo 125cc 2006 sull'orlo del ritiro, visto che compirà 41 anni a novembre, poco dopo la fine di quella che sarà la sua settima stagione in SBK, dove ha finora accumulato 69 vittorie, oltre ai due titoli.
Álvaro Bautista, Aruba.It Racing - Ducati
Foto di: Oro e Oca
Con la partenza di Razgatlioglu verso la Yamaha Pramac in MotoGP, il Campionato del Mondo SBK potrebbe perdere in un colpo solo i suoi ultimi due campioni, lasciando Bulega come unico riferimento nel campionato. Tuttavia, la partenza del pilota turco dalla BMW potrebbe aprire a Bautista l'opportunità di continuare a correre tra le derivate di serie per un altro anno sotto l'ombrello della casa bavarese.
Leggi anche: