TENNIS, QUANTO GUADAGNANO SINNER E PAOLINI CON LA VITTORIA AGLI INTERNAZIONALI D'ITALIA? I PREMI PREVISTI

Oggi, sabato 17 maggio, Jasmine Paolini contro Coco Gauff. Domani, domenica 18, Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz e il tandem formato da Sara Errani e dalla stessa Paolini contro Elise Mertens e Veronika Kudermetova. Come auspicato dagli appassionati di tennis italiani, quelle degli Internazionali d'Italia saranno finali a forti tinte azzurre. In palio non solo i trofei e i relativi punti nei ranking Atp e Wta (1.000 per i primi classificati, 650 per i secondi), ma chiaramente anche ragguardevolissime somme di denaro. Naturale, ammontando i montepremi dei tornei maschili e femminili rispettivamente a poco più di 8 e di 6 milioni di euro. Alla base di tale differenza – per la cronaca sempre meno netta con il passare degli anni –, svariati fattori tra cui la diversa struttura organizzativa dei circuiti ATP e WTA, le politiche di sponsorizzazione e le dinamiche di mercato (più ricche in ambito maschile).

Iniziando da Paolini, in campo alle 17, dal punto di vista economico la 29enne toscana può già dirsi ampiamente soddisfatta. Accedendo alle finale sia di singolare che di doppio ha infatti accumulato 537.865 euro: 456.735 per la prima più 81.130 per la seconda (ovvero 162.260 divisi in parti uguali con Errani). Qualora dovesse aggiudicarsele entrambe toccherebbe invece quota 1.030.640, frutto della somma tra gli 877.390 euro destinati alla vincitrice del tabellone singolare e i 306.500 stanziati per la coppia regina del doppio da spartire equamente con la compagna di squadra. Scenari alternativi: 930.520 euro in caso di vittoria nel singolare e di sconfitta nel doppio (877.390 più 81.130) e, viceversa, 609.905 in caso di ko contro Gauff e di riscatto ai danni Mertens e Kudermetova (456.735 più 153.250).

Meno elaborati i calcoli relativi a Sinner, al quale non resta che tentare di avere la meglio su Alcaraz. In questo senso, se da un lato entrambi hanno già guadagnato 523.870 euro grazie ai propri successi in semifinale (su Paul l'italiano e su Musetti lo spagnolo), dall'altro solo al trionfatore ne verranno riconosciuti altri 461.160. Questo perché il prize money riservato al successore di Alexander Zverev, campione dell'edizione 2024, consiste in ben 985.030 euro. Certo, meno della metà degli oltre 2 milioni che l'altoatesino ha incassato il 26 gennaio alzando il suo secondo Australian Open, ma non c'è da meravigliarsi essendo quest'ultimo un evento del Grande Slam. Allo stesso tempo, citando un noto adagio pubblicitario, ci sono cose che non si possono comprare. Tra queste, senz'altro conquistare per la prima volta un titolo così prestigioso davanti non solo al pubblico amico, ma anche a tutte le persone più care. Passeggiate antistress di mamma Siglinde permettendo

2025-05-17T20:25:23Z