EURO 2024, LA FORMAZIONE UFFICIALE DI SVIZZERA-ITALIA: MANCINI ED EL SHAARAWY ALL'ESORDIO ASSOLUTO

Dopo le due formazioni fotocopia schierate da Luciano Spalletti per Italia-Albania e Italia-Spagna, in vista della sfida da “dentro o fuori” contro la Croazia il ct azzurro ha modificato l’assetto dell’undici nazionale scegliendo come titolari Matteo Darmian, Mateo Retegui e Giacomo Raspadori e soprattutto cambiando modulo di gioco.

Ora arriva una nuova rivoluzione in campo nella formazione ufficiale per la gara a eliminazione diretta contro la squadra di Murat Yakin all'Olympiastadion di Berlino.

Riccardo Calafiori non c'è in quanto squalificato. Ecco quindi la formazione ufficiale: Donnarumma, Di Lorenzo, Scamacca, Darmian, Chiesa, Cristante, Mancini, Barella, Fagioli, El Shaarawy, Bastoni. Vediamoli uno a uno.

DONNARUMMA - Il capitano Gigio Donnarumma è inamovibile. Contro la Croazia ha parato un rigore a Modric e salvato la porta in almeno un paio di altre occasioni. Il portiere, incolpevole in occasione del gol sempre di Modric, era stato l’eroe di Italia-Spagna, grazie a cui gli Azzurri se la sono cavata perdendo solo per 1-0 anziché subire un cappotto rovinoso.

DI LORENZO – Tre partite a “Euro 2024” giocate per tutti e 90 i minuti anche per Giovanni Di Lorenzo. A 31 anni, il difensore del Napoli è uno dei giocatori più esperti della Nazionale. L’11 luglio 2021 a Wembley aveva disputato l’intera finale Italia-Inghilterra, supplementari compresi. Considerato una colonna portante degli Azzurri, è molto improbabile che manchi sabato sera.

SCAMACCA Nel corso di questi Europei Gianluca Scamacca ha iniziato come titolare in due partite, Italia-Albania e Spagna-Italia, e in entrambe è stato sostituito a gara in corso. In Croazia-Italia invece è subentrato durante l’incontro. Contro la Svizzera il ct Spalletti ha deciso di impiegarlo di nuovo come titolare.

DARMIAN – Nell’unica partita in cui Matteo Darmian non è sceso in campo, l’Italia ha perso 1-0 contro la Spagna. Contro l’Albania è entrato all’82esimo al posto di Dimarco, con la Croazia al contrario è rimasto in campo fino all’82esimo quando è stato sostituito da Zaccagni.

CHIESA – A 26 anni Federico Chiesa è un’altra delle colonne portanti della Nazionale. Anche lui in campo nella finale di Wembley 2021, durante Italia-Croazia è entrato all’87esimo, ma non a caso ha dato all’Italia la spinta propulsiva in attacco che era mancata durante il resto della partita.

CRISTANTEIl centrocampista della Roma, Bryan Cristante, ha giocato in Italia-Albania e Spagna-Italia entrando in campo a gara iniziata, mentre in Croazia-Italia è rimasto seduto in panchina per tutti e 90 i minuti. Quella contro la Svizzera è la sua prima da titolare.

MANCINIL’altro giallorosso, Gianluca Mancini, è al suo esordio assoluto di Euro 2024, dove finora non ha giocato nemmeno un minuto.

BARELLA – Autore del secondo gol contro l’Albania, in questi Europei Nicolò Barella ha giocato sempre. Solo nella stessa partita contro l’Albania è stato fatto uscire al 91esimo per ricevere l’applauso finale dei tifosi. Anche lui tra i campioni che hanno giocato nella finale di Wembley, è ormai un immancabile dell’undici azzurro.

FAGIOLI – Durante i campionati europei in Germania il centrocampista della Juventus, Nicolò Fagioli, è entrato in campo per la prima volta come sostituzione contro la Croazia. Agli ottavi di finale la sua prima da titolare.

EL SHAARAWY - Stephan El Shaarawy è un’altra novità assoluta degli Europei: dopo 270 minuti in panchina, è arrivato anche per lui il momento di sgranchirsi un po’ le gambe. E lo fa da titolare in questi ottavi di finale molto impegnativi per la Nazionale di Spalletti.

BASTONI – Al contrario di Buongiorno, Alessandro Bastoni ha giocato per tutti e 90 i minuti nelle ultime tre partite dell’Italia agli Europei: dopo il gol segnato all’11esimo contro l’Albania, Spalletti non ha pensato di farlo uscire nemmeno per un minuto. Con ogni probabilità, lo confermerà anche sabato.

2024-06-27T20:45:24Z dg43tfdfdgfd