JUVENTUS, TUTTI I GIOVANI SUL MERCATO A PARTE TRE: LE RAGIONI DEL SACRIFICIO

La Juventus ha inserito Samuel Iling-Junior (classe 2003) ed Enzo Barrenechea (classe 2001) nell'operazione con l'Aston Villa che porterà a Torino Douglas Luiz (classe 1998). Alla fine di una trattativa che ha visto il mancato accordo con Weston McKennie (classe 1998) per il suo trasferimento ai Villans (al suo posto parte Barrenechea), Cristiano Giuntoli sacrifica due giovani per acquistare un giocatore fatto e finito come Douglas Luiz, che Thiago Motta considera fondamentale per costruire la sua Juve. La bontà di questa operazione di mercato ovviamente la stabilirà solo il campo nei prossimi anni, ma fin d'ora si possono fare due considerazioni.

La prima è che il centrocampo della Juventus è sicuramente il settore più bisognoso di rinforzi e che un giocatore come Douglas Luiz, nazionale brasiliano e protagonista dal 2019 in Inghilterra con 204 presenze e 22 gol in tutte le competizioni, sulla carta è sicuramente un rinforzo importante. E che l'operazione è logica e legittima: se manterrà quanto fatto vedere finora in carriera, il brasiliano sarà un colpo importante per la Juve.

La seconda considerazione riguarda i giovani di proprietà della Juventus, alcuni dei quali provenienti dal percorso della Next Gen. Alla fine, numeri alla mano, sono pochissimi quelli sui quali la Juventus ha deciso di puntare davvero e con forza per la prima squadra (Nicolò Fagioli, Andrea Cambiaso e Kenan Yildiz), mentre tutti gli altri costituiscono un parco giocatori che, all'occorrenza, può venir buono per la prima squadra, ma che, soprattutto, risulta funzionale al mercato della Vecchia Signora.

Di seguito tutti i giocatori nati dal 2000 in poi che, nella stagione 2023-24 che si concluderà il 30 giugno, hanno fatto parte della galassia Juve. Della lista, per questioni anagrafiche, fa parte anche Dusan Vlahovic, per il quale naturalmente valgono considerazioni completamente diverse rispetto al contesto che abbiamo descritto.

Yildiz: classe 2005, contratto in scadenza nel 2027, stipendio netto 0,3 milioni

Vlahovic: classe 2000, contratto in scadenza nel 2026, stipendio netto 9 milioni

Kean: classe 2000, contratto in scadenza nel 2025, stipendio netto 3 milioni

Soulé: classe 2003, contratto in scadenza nel 2026, stipendio netto 0,2 milioni. Per la stagione 2023/24 in prestito al Frosinone

Ake: classe 2001, contratto in scadenza nel 2025, stipendio netto 0,2 milioni. Per la stagione 2023/2024 in prestito all'Udinese e all'Yverdon

Rovella: classe 2001, contratto in scadenza nel 2026, stipendio netto 1 milione. Nella stagione 2023/2024 ceduto in prestito alla Lazio con obbligo di riscatto

Nicolussi Caviglia: classe 2000, contratto in scadenza nel 2026, stipendio netto 0,25 milioni

Alcaraz: classe 2002, in prestito dal Southampton, stipendio netto 1,3 milioni

Fagioli: classe 2001, contratto in scadenza nel 2028, stipendio netto 1,5 milioni

Barrenechea: classe 2001, contratto in scadenza nel 2026, stipendio netto 0,2 milioni. Per la stagione 2023/2024 in prestito al Frosinone

Miretti: classe 2003, contratto in scadenza nel 2027, stipendio netto 1 milione

Weah: classe 2000, contratto in scadenza nel 2028, stipendio netto 2 milioni

Iling Junior: classe 2003, contratto in scadenza nel 2025, stipendio netto 0,3 milioni

Facundo Gonzalez: classe 2003, in prestito alla Sampdoria e con un contratto in scadenza nel 2026, stipendio netto 500 mila euro

Tiago Djalò: classe 2000, contratto fino al 2026, stipendio netto 2,5 milioni

Cambiaso: classe 2000, contratto in scadenza nel 2029, stipendio netto 2,5 milioni

Huijsen: classe 2005, contratto rinnovato fino al 2028, con relativo aumento di stipendio

2024-06-21T13:15:07Z dg43tfdfdgfd